Lo sviluppo di Applicazioni mobile sta diventando ogni giorno di più, un’attività remunerativa e diffusa tra i programmatori esperti; tuttavia, non mancano le occasioni neppure per coloro che si trovano ad affrontare la scrittura di un software per la prima volta, o quasi.
Non si deve dimenticare infatti, che un’applicazione per smartphone, ormai nota semplicemente con il nome “app”, altro non è che un software, o programma, in tutto e per tutto identico a migliaia di altri che si possono trovare per PC.

Il mobile un trend in continua crescita
Oggi, almeno il 50% delle visite ricevute dai siti web provengono da dispositivi mobile (tablet o Smartphone) se guardate le vostre visite da Google Analytics vedrete questo trend in continua crescita, è facile capire come sia importante sviluppare il proprio sito in modo da essere visibile sui dispositivi mobile ma è anche facile capire come sviluppare una propria app sia importante ad oggi.
Ad oggi le visite dai dispositivi mobile raggiungono, per certi siti anche il 70% del totale delle visite. Alcuni siti importanti hanno praticamente sostituito gran parte delle visite da desktop, creando delle app che in molti casi, sono più utili e interattive del sito internet
Le fasi dello sviluppo di una App
Seppur il linguaggio per la realizzazione e lo sviluppo di un’applicazione mobile siano infatti diversi, rispetto alle stesse attività per la realizzazione di un programma per computer, la finalità e l’aspetto esteriore, molto volte sono estremamente simili.
Basti pensare a ciò che accade oggi per la piattaforma Windows : la direzione che sta prendendo la casa di Redmond in merito allo sviluppo delle applicazioni mobile, è infatti quella di ottenere app globali, ovvero che possano essere eseguite sia sul tablet, che sullo smartphone, che sul pc.
Ma non solo Windows punta sull’universalità delle applicazioni; infatti anche Android e iOS presentano nella loro amplia offerta degli store, applicazioni che sono uniche per tablet e smartphone.
Ma cosa significa sviluppare un’applicazione mobile?
Lo sviluppo di un’applicazione mobile, infatti è un’attività molto complessa, che può richiedere anche diversi mesi di studio, prima che possa essere materialmente realizzata la prima “bozza” dell’applicativo che si desidera generare.
Il primo punto che ogni programmatore deve seguire, nella lunga strada che va percorsa per scrivere il codice di un’applicazione che possa aver successo, è infatti lo studio delle richieste del mercato; poiché lo sviluppo di un’app è un’attività molto onerosa, dal punto di vista lavorativo, è infatti necessario studiare bene le richieste del mercato, al fine di riuscire a realizzare un’applicativo che possa risultare utile ed il prima possibile diffuso.
Una volta trovata l’idea di base, il programmatore inizia a scrivere il codice sorgente dell’applicazione, curandosi principalmente di tutti gli aspetti maggiormente tecnici, tralasciando la parte grafica (che, in caso di sviluppatori legati a grandi gruppi, sarà curata da un designer).
Testare il codice della App
Una volta che il codice è stato terminato, si passa ad una fase preliminare di testing, al fine di eliminare tutti i possibili bug; questa operazione può richiedere anche dei mesi, in quanto è possibile, per non dire probabile, che su terminali diversi, si presentino problematiche diverse.
La fase successiva al testing è quella di rendere l’applicazione mobile appetibile, da un punto di vista grafico ed estetico, in modo che sia facile ed intuitivo l’utilizzo, pur mantenendo un aspetto elegante e di sicuro impatto visivo.
Terminata la cura dell’aspetto del software mobile, si termina la fase di sviluppo con ulteriori test, atti ad eliminare tutti gli errori nati in fase di rendering grafico e gli ultimi rimanenti dalla fase preliminare di test.
A questo punto l’applicazione mobile è pronta per essere immessa sul mercato, essendo giunti alla fine del processo di sviluppo; tuttavia, al fine di garantire la continuità dell’uso e della vendita del software, sarà necessario seguire l’applicazione con aggiornamenti e migliorie, tali che possano indurre nuovi clienti all’acquisto e permettere ai vecchi di ottenere un’app sempre moderna e performante.Seppur più difficoltoso e lungo di come molti se lo aspettano, lo sviluppo di applicazione mobile consta di queste fasi.
Inoltre, è bene ricordare che occorrono conoscenze particolari, nel campo del linguaggio di programmazione, per poter sviluppare un’app.
E non in ultimo, bisogna tener presente che non tutte le applicazioni mobili che vengono sviluppate, conoscono la luce, in quanto a volte, durante la generazione delle stesse, vanno a verificarsi problemi tali per cui si interrompe lo studio dell’applicazione e la si abbandona, talvolta anche per questioni economiche o di tempo.Lo sviluppo di applicazioni mobile come “bene”Dunque lo sviluppo di applicazioni mobile, attività del 2000, come la si potrebbe definire è qualcosa di complesso, ma non del tutto nuovo, in quanto si basa sulle medesime regole per le quali viene realizzato qualsiasi prodotto : dall’auto, alla maglia, dal cuscino allo yatch.
In fondo, anche se virtuale, un’applicazione mobile, non è altro che un “bene” che si acquista al fine di gratificare la propria persona, oppure per ottenere un aiuto sul lavoro, oppure ancora, per trovare soluzioni semplici ed immediate a problematiche quotidiane.
Se avete bisogno di sviluppare un App contattateci e vi aiuteremo in tutte le fasi